Il problema principale del gregge era la mastite, in particolare in termini di asimmetria delle mammelle e di perdita di produzione. Seguendo la raccomandazione del veterinario, si è iniziato a vaccinare il bestiame con VIMCO.
A livello sanitario, quali sono i principali problemi del gregge?
Il problema principale è la mastite. Senza ombra di dubbio. In realtà non ci sono altri problemi.

Quali perdite economiche ha causato la mastite?
Moltissime. Principalmente perché le capre non producevano quanto avrebbero dovuto. È un peccato quando, potendo produrre 700 litri, non arrivano a produrne 300. Anche perché alcune finivano per essere mandate al macello.
Ha quantificato le perdite? Ad esempio, quando c’erano epidemie di mastite, secondo te a quanto ammontavano le perdite?
Penso che le perdite potessero superare i 20.000 €. Perché quando ho avuto problemi ho eliminato 100 capre, che erano tra le migliori che avevo. Proprio io che non venderei le capre per tutto l’oro del mondo. Se si considera un prezzo di vendita delle capre pari a 150-200 €, più quello che le capre avevano già mangiato quando erano in asciutta, si arriva a quanto dicevo, più di 20.000 €.
Secondo te quanto è importante il controllo della mastite?
Per ottenere il controllo, lo strumento più efficace è la prevenzione. Molte volte non facciamo la diagnosi di ciò che abbiamo nel nostro allevamento. Come dico alle persone, anche quando non si hanno problemi, se si rileva una capra malata, si raccoglie un campione di latte e si congela. In realtà io lo faccio con molte delle capre che hanno problemi di mastite.

Con quale frequenza controlli la macchina per la mungitura?
Una volta all’anno. Quest’anno il controllo è stato già effettuato e non è stato rilevato il benché minimo problema.
Da quando utilizzi VIMCO© e perché hai iniziato a usarlo?
Lo usiamo ormai da 7 anni. Avevo molte capre con problemi. Producevano sempre meno latte e poi ha cominciato a manifestarsi l’asimmetria delle mammelle.
Quale protocollo vaccinale segui?
Somministro il vaccino secondo le indicazioni del veterinario: cinque settimane prima del parto con richiamo 15 giorni prima del parto.
Ed è stato facile da implementare?
Sì. Eseguo ecografie e le capre gravide vengono tenute separate. Quindi quando devo vaccinarle le porto in sala di mungitura.

Hai notato dei cambiamenti nella produzione di latte con VIMCO©?
Avevo già delle buone capre, ma sì, si nota nella produzione.
Con il passare del tempo, facendo dei calcoli sulla quantità attualmente presente in una mungitura, sarebbero più di due litri. Ma sono arrivare anche a tre litri e trecento.
Consiglieresti a un altro allevatore di utilizzare VIMCO©?
Lo consiglio vivamente.
Nel caso delle mie capre, oggi si nota la differenza rispetto a quando ho iniziato la vaccinazione con VIMCO©… Soprattutto nelle mammelle, ci sono molte meno mammelle asimmetriche.
Qualche altra osservazione su VIMCO©?
Che è redditizio. Alcuni colleghi, ad esempio, lo somministrano diversamente. Al momento opportuno, vaccinano tutto il gregge. Ogni cinque mesi vaccinano tutto il gregge. E questa modalità per loro è perfetta. Eliminano anche il problema delle mammelle asimmetriche. Quindi incoraggio gli allevatori a somministrarlo.



