piccoli ruminanti
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Menu
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Cerca
Chiudi

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEI VACCINI CONTRO CHLAMYDIA

  • Dicembre 3, 2020
Quanto sono sicuri i vaccini vivi attenuati? Quanto sono efficaci i vaccini inattivati? Come possiamo ottenere un vaccino efficace e sicuro che ci aiuti a controllare questo problema? Nel seguente video, la Dott.ssa María Rosa Caro dell’Università di Murcia, esperta di Chlamydia riconosciuta a livello internazionale, analizza in modo approfondito il passato e il presente di questi vaccini e le chiavi per ottenere il vaccino ideale contro Chlamydia abortus.

 

Nel seguente video, la Dott.ssa Caro illustra i concetti chiave dei vaccini vivi attenuati e analizza alcune delle pubblicazioni scientifiche dell’ultimo decennio che ne mettono in discussione la sicurezza.

Spiega inoltre i requisiti necessari per ottenere il vaccino ideale contro Chlamydia abortus.

 

VACCINI VIVI ATTENUATI

Nel video, la Dott.ssa Caro illustra alcuni dei principali svantaggi dei vaccini vivi attenuati:

– Possibile rischio di trasmissione all’uomo (zoonosi).
– Somministrazione non possibile in animali gravidi.
– Somministrazione non possibile in animali sottoposti a trattamenti antibiotici.
– Impossibilità di mischiare animali vaccinati e non vaccinati.
– Necessità di non interrompere la catena del freddo.

 

PUBBLICAZIONI SUL CEPPO VACCINALE 1B (VACCINO VIVO ATTENUATO)

Tra il 1990 e il 2000 sono stati descritti alcuni casi di aborto da Chlamydia in greggi vaccinati nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, di cui però non si conosceva il motivo.

Grazie allo sviluppo della tecnica PCR-RFLP da parte della Dott.ssa Karine Laroucau, è stato possibile eseguire una diagnosi differenziale tra ceppi vaccinali e ceppi selvatici di Chlamydia abortus.

Ciò ha reso possibile ulteriori studi, che hanno confermato un legame tra l’uso di vaccini vivi attenuati e la comparsa di aborti epidemici in greggi in Scozia (Wheelhouse et al.) e in Francia (Laroucau et al.).

“Nel 2018, la Dott.ssa Laroucau ha confermato che il ceppo vaccinale 1B provoca un’epidemia di aborti e che inoltre circola nel gregge, infettando gli animali non vaccinati”

Successivamente, dopo un’analisi genomica completa dei diversi ceppi (vaccinali e selvatici), il genetista Dott. David Longbottom (Longbottom et al.) ha confermato ciò che molti scienziati sospettavano: il ceppo vaccinale 1B incluso nei vaccini vivi non è attenuato, potendo potenzialmente causare aborti e infettare altri animali.

“Nel 2018 David Longbottom ha confermato che il ceppo vaccinale 1B NON è attenuato”

COME OTTENERE UN VACCINO INATTIVATO MIGLIORE CONTRO CHLAMYDIA ABORTUS?

La Dott.ssa Caro sottolinea il carattere indispensabile di tre fattori al momento della progettazione di un vaccino inattivato efficace:

– Concentrazione dell’antigene.
– Metodo di inattivazione adeguato.
– Uso di un adiuvante che migliori l’immunità cellulare.

In conclusione, dalla presentazione della Dott.ssa Caro possiamo evincere che il vaccino ideale dovrebbe essere un vaccino efficace, sicuro, stabile e con un costo di produzione non elevato, che non supponga un alto costo per l’allevatore.

Dopo questo evento è stato lanciato sul mercato un vaccino inattivato che soddisfa i suddetti requisiti.

Messaggio precedente

AGENTI PATOGENI RESPONSABILI DI ABORTI IN PECORE E CAPRE: CHLAMYDIA E SALMONELLA

Post successivo

STAGIONALITÀ RIPRODUTTIVA: Un problema o un’opportunità?

Related Posts

Come possiamo ridurre l’uso di antibiotici per la mastite?

Come possiamo ridurre l’uso di antibiotici per la mastite?

Dicembre 13, 2022

Gli antibiotici sono spesso necessari per curare le infezioni, ma pratiche scorrette possono causare la comparsa di resistenza. La mastite...

Comprendere Chlamydia abortus: come si manifesta la malattia?

Comprendere Chlamydia abortus: come si manifesta la malattia?

Novembre 21, 2022

Chlamydia abortus è uno dei patogeni che causa i maggiori problemi riproduttivi negli ovini e nei caprini. Sebbene sia il...

CATEGORIE

  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

NEWSLETTER

NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SUI PICCOLI RUMINANTI

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


CHIEDI AGLI ESPERTI


La tua opinione è importante per noi. Per questo motivo ti incoraggiamo a contattare il nostro team di esperti sui piccoli ruminanti per porre domande o discutere di eventuali dubbi circa la prevenzione sanitaria di pecore, capre e agnelli.

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


Post successivo

STAGIONALITÀ RIPRODUTTIVA: Un problema o un’opportunità?

small ruminants

Follow us

Linkedin
Youtube
Categories
  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

Pages

  • Blog
  • Videos
  • About us
  • Contact

HIPRA ©2023 All rights reserved

  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Menu
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la navigazione. Cliccando su Accetta acconsenti al nostro utilizzo di tutti questi cookie. Puoi anche scegliere di modificare le tue impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere il nostro Politica sui cookie.

ACCETTO TUTTI I COOKIE Impostazioni dei cookie
Politica sui cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessaria
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: non definito
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 1 giorno 1 ora
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-non-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessari".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario
Non-necessario
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.

_ga
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie viene installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
Durata: 1 anno 20 giorni 8 ore 51 minuti
Tipo: Analytics

_ga_CDFH4BHCQC
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: nessuna descrizione.
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: altro
ACCETTA E SALVA

Basic Personal Data Protection information:

Controller: LABORATORIOS HIPRA, S.A.
Purposes: Managing the contractual and/or business relationship with HIPRA, including sending news, promotions and invitations to events sponsored by HIPRA.
Lawful basis: Performance of the contractual relationship and HIPRA’s legitimate Interest.
Recipients: Third parties to which HIPRA has entrusted cloud computing, security, auditing, mailing, technical and computer support services, as well as companies in its group.
Rights: Request access to and rectification or erasure of personal data and other rights as explained in the additional information. You can seeview the detailed additional information about data protection in our Privacy Policy.

For further information, please check our detailed information on Data Protection.

Sito web per veterinari

I contenuti di questo sito sono rivolti esclusivamente ai veterinari prescrittori. Cliccando su “Accetta” dichiari di essere un veterinario. Altrimenti, fare clic su “Rifiuta” e contattare un veterinario.

ACCETTARE
PER RIFIUTARE

NEWSLETTER

Don´t miss any updates

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.