La mastite negli ovini e nei caprini è una malattia complessa e multifattoriale, influenzata da fattori infettivi, intrinseci ed estrinseci. Pertanto, il suo controllo e la sua prevenzione richiedono un approccio globale che tenga conto di tutte queste variabili, combinando misure che affrontino sia la salute dell’animale sia le condizioni gestionali e ambientali.
Il programma di controllo della mastite
Il programma di controllo della mastite è un piano strutturato e collaudato da attuare negli allevamenti di pecore e capre da latte, con l’obiettivo di migliorare la salute della mammella.
L’attuazione del programma è una misura proficua, poiché aiuterà a ridurre i costi della mastite.
Quali sono gli obiettivi?
L’obiettivo di questo piano è prevenire e controllare la mastite, il che consentendo di ottenere altri benefici come:
· Riduzione delle cellule somatiche
· Migliore qualità del latte
· Maggiore produzione di latte
· Riduzione dell’uso di antibiotici
· Maggiore benessere degli animali
Come possiamo raggiungerli?

Il programma comprende diverse azioni e misure classificate in 6 punti chiave:
· Mungitrice: si tratta di un elemento critico, poiché la maggior parte delle infezioni viene trasmessa durante la mungitura. La corretta manutenzione e il buon funzionamento della mungitrice sono essenziali, così come garantire una pulizia adeguata.
· Routine di mungitura: ci sono variabili molto importanti come l’ordine di mungitura, la sovramungitura, l’uso di guanti e la corretta applicazione del post-dipping.
· Controllo ambientale: garantire una buona igiene e manutenzione delle strutture e delle lettiere degli animali. Anche una buona alimentazione ha un effetto positivo sulla salute della mammella.
· Rimozione degli animali con malattia cronica: gli animali con malattia cronica sono serbatoi dell’infezione e la diffondono in tutto il gregge mediante la contaminazione delle attrezzature di mungitura e dell’ambiente.
· Gestione dell’asciutta: una corretta gestione dell’asciutta permette alla mammella di riprendersi e la prepara per la successiva lattazione.
· Vaccinazione: rafforzare l’immunità dell’animale è essenziale per controllare la mastite.
La vaccinazione contro Staphylococcus è uno strumento fondamentale per ridurre l’incidenza e la gravità della mastite.
Conclusioni
Il modo migliore per prevenire e controllare la mastite è abbinare una buona gestione alla vaccinazione del gregge.
L’implementazione di un programma di controllo della mastite ridurrà l’impatto della malattia e, quindi, migliorerà la redditività dell’allevamento.
Autrice dell’articolo:
Tania Perálvarez Puerta. Global Product Manager, Small Ruminants Franchise – HIPRA



