La diffusione di agenti patogeni durante la mungitura è la principale causa di mastite nei piccoli ruminanti. L’uso improprio o il malfunzionamento delle mungitrici rappresenta un fattore di rischio per la mastite. In questo articolo esamineremo l’effetto diretto che una mungitura inadeguata può avere sulla salute del capezzolo e della mammella.
Origine delle infezioni intramammarie
La mastite negli ovini e nei caprini è solitamente causata da Staphylococcus, che penetra nella ghiandola attraverso il canale del capezzolo.
Il contagio durante la mungitura può avvenire in due modi:
· Attivo: a causa di fattori correlati alla mungitrice
· Passivo: a causa del contatto con la tettarella contaminata
S. aureus e gli SCN entrano nella ghiandola mammaria attraverso il canale del capezzolo
Impatto della mungitrice
Se non funzionano correttamente, le mungitrici possono provocare lesioni al capezzolo che facilitano l’ingresso di batteri nella ghiandola mammaria.
L’integrità del capezzolo è fondamentale per prevenire le infezioni intramammarie

Tre aspetti possono essere responsabili di alterazioni nel capezzolo:
· Livello di vuoto eccessivo: deve essere adattato alla specie e al tipo di mungitrice, ma si consiglia che non superi i 40-42 kPa.
· Massaggio inadeguato del capezzolo: dipenderà dalle pulsazioni e dalla tettarella.
· Sovramungitura: influisce negativamente sul capezzolo, sia a breve termine (aumento dell’edema) che a lungo termine (ipercheratosi).
Una sovramungitura di 2 minuti produce congestione delle pareti del capezzolo e aumenta la lunghezza del canale del capezzolo (Alejandro et al.)
Un altro aspetto rilevante è la manutenzione delle tettarelle. La durezza del materiale, la sua vita utile e il diametro sono fattori importanti.
Quali lesioni è possibile osservare nel capezzolo?
· Congestione o edema: uno degli effetti più comuni. Il grado di edema dipende dalla durata della mungitura e dal livello di vuoto.
L’edema può influenzare la quantità e la secrezione di cheratina e causare danni circolatori al capezzolo che interferiscono con i meccanismi di difesa locali.
Il vuoto di mungitura è responsabile dell’aumento dell’edema del capezzolo

· Ragadi e secchezza cutanea: a volte causate dal freddo, dall’eccesso di umidità o da alcuni prodotti aggressivi.
· Stenosi del canale del capezzolo: provoca una riduzione del canale ed un aumento del latte residuo.
· Ipercheratosi dello sfintere: causata dalla sovramungitura.
· Lesioni traumatiche: tagli, ferite, amputazioni, ecc.
I danni alla cheratina del canale del capezzolo e le alterazioni dello sfintere influenzano i meccanismi di difesa naturali
Conclusioni
Il corretto funzionamento della mungitrice è essenziale per la salute del capezzolo e della mammella.
La valutazione e la manutenzione periodiche della mungitrice devono essere incluse nel piano di controllo della mastite dell’allevamento, insieme ad altre misure come la vaccinazione.
Articolo scritto da:
Tania Perálvarez Puerta. Global Product Manager, Small Ruminants Franchise – HIPRA
Riferimenti bibliografici:
Díaz, JR.; Peris, C.; Romero, G. Efecto del ordeño mecánico en el estado sanitario de la ubre. Congreso nacional SEOC 2014 [Effect of mechanical milking on udder health. Spanish Society of Sheep and Goat Farming National Congress 2014].



