piccoli ruminanti
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Menu
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Cerca
Chiudi

PROBLEMI RESPIRATORI: un problema in più o più di un problema?

  • Ottobre 21, 2020
Animali che tossiscono in un gregge di pecore o capre è così comune da essere considerato normale e molti allevatori perdono ogni anno diversi animali a causa della polmonite. In generale, i problemi respiratori sono considerati uno dei tanti problemi di una lunga lista: diarrea, tossiemia gestazionale, zoppia ecc. Si tratta semplicemente di un problema in più? Sappiamo come influisce sulla redditività dell’allevamento? Abbiamo sottovalutato questo problema?

 

UN PROBLEMA SERIO… CHE ABBIAMO SOTTOVALUTATO. PERCHÉ?

Nel settore dei piccoli ruminanti sono molteplici patologie che influenzano negativamente la produzione, come aborti e diarrea.
Tra tutte, una delle più importanti è sicuramente la malattia respiratoria, responsabile di grandi perdite economiche e che mette a rischio il benessere degli animali negli allevamenti.
Nonostante ciò, attualmente i problemi respiratori sono tra i più frequenti negli allevamenti. Inoltre, curiosamente, in molte occasioni sono considerati qualcosa di “normale” e non un problema, per cui non viene presa alcuna misura per controllarli. Com’è possibile?

“La presenza di problemi respiratori spesso non è considerata un problema importante”

La risposta è semplice: nel settore dell’allevamento, l’importanza di qualsiasi problema è proporzionale al costo percepito.

Immagine 1. Il complesso respiratorio ovino è la principale causa di mortalità negli agnelli di età superiore a 23 giorni (D. Lacasta et al. 2008). L’elevato tasso di mortalità persiste fino alla fine del periodo di ingrasso.

Per patologie come questa, la difficoltà di valutazione, sommata alla complessità del suo controllo, alla difficoltà di individuazione degli animali asintomatici e all’alta incidenza negli allevamenti, porta erroneamente a una sottovalutazione. Sconsidera come un problema inevitabile con il quale poter convivere e dunque non si cerca una soluzione.

 

IMPATTO ECONOMICO: DI COSA DOBBIAMO TENER CONTO?

Quando si parla di costi, di solito, si considerano solo gli animali persi per polmonite (cause dirette), casi clinici gravi, di facile individuazione e che si concludono con il decesso o la macellazione. Ma questa è solo la punta dell’iceberg.

Immagine 2. Le malattie respiratorie seguono il fenomeno dell’iceberg: si vedono solo i casi clinici (animali con sintomi: tosse, difficoltà respiratorie, febbre ecc.), che rappresentano una parte molto piccola del problema, mentre i casi subclinici (senza sintomi ma con le vie respiratorie interessate) passano inosservati.

“Le perdite di animali dovute alla polmonite costituiscono solo una piccola parte dell’impatto economico totale”

Occorre prendere in considerazione anche le perdite indirette, difficili da calcolare e che hanno un impatto economico addirittura maggiore di quelle dirette.

 

DIRETTE Decesso/macellazione Animali che muoiono o vengono macellati a causa di processi respiratori (casi clinici).
Trattamento Costo del trattamento di animali sintomatici.
INDIRETTE Calo della produzione Carne: minore incremento ponderale medio giornaliero. Ritardo nel raggiungere il peso di macellazione.
Latte: minor produzione, lattazioni più corte, meno lattazioni.
Rimonta Aumento del tasso di rimonta a causa delle perdite di animali e della riduzione della vita produttiva degli animali.
Altro Problemi di sterilità, trattamento per le ricadute ecc.

Tabella 1. Negli allevamenti ovicaprini, il numero di casi subclinici che causano perdite indirette è sempre molto più elevato rispetto a quello dei casi clinici (perdite dirette). Le perdite indirette spesso non vengono prese in considerazione.

 

PERDITE INDIRETTE: LA CHIAVE DEL PROBLEMA!

Queste perdite sono causate dagli animali asintomatici (casi subclinici). Il rapporto tra il numero di questi animali e quelli che presentano sintomi è enorme, la diagnosi è complicata e richiede un esame post mortem, che normalmente viene effettuato in macello (L.S.B. Mellau et al. 2010).

È al macello dove si può notare il vero impatto della patologia respiratoria su un allevamento. Negli studi condotti, è stato osservato che il 28% degli agnelli da ingrasso (McRae et al. 2016) e il 49% degli animali adulti (L.M. Ferrer, 2018) sani macellati per il consumo presentavano lesioni polmonari.

“Il 28% degli agnelli da ingrasso e il 49% degli animali adulti presentavano lesioni polmonari”

Immagine 3. Ispezione veterinaria in macello. La confisca di polmoni dovuta alla presenza di lesioni a volte supera il 10% di un lotto di agnelli/capretti sani. Questi animali senza sintomi apparenti raggiungono il peso di macellazione in età più avanzata.

La capacità produttiva degli animali che presentano lesioni polmonari è sempre inferiore a quella degli animali sani, causando un costo in molti casi insostenibile per l’allevatore.

Immagine 4. Molti animali con lesioni polmonari di diversa gravità sopravvivono senza sintomi apparenti. La loro capacità produttiva, però, ne risente (perdite indirette).

La difficoltà di individuare gli animali asintomatici, unitamente ad un tasso di guarigione molto basso (anche se sopravvivono hanno lesioni polmonari), rende ancora più complicato comprendere la gravità del problema.

“Negli allevamenti da ingrasso si registra un alto tasso di fallimento del trattamento contro il CRO: più dell’80% degli animali sopravvive, ma le lesioni polmonari guariscono in meno del 20% (Gonzalez, J.M. 2015)”

L’alta percentuale di animali con lesioni respiratorie nell’allevamento (con e senza sintomi) e il relativo calo della produzione ci danno un’idea dell’enorme impatto economico e rispondono alla domanda se si tratti solo di un problema in più…

“Gli animali asintomatici con lesioni polmonari non raggiungeranno mai i livelli produttivi degli animali sani”

Inoltre, si pone un’altra domanda: Dovremmo fare di più per controllare questo problema?

Autore dell’articolo:

Pablo Núñez Ulibarri. Corporate Product Manager Small Ruminants Unit – HIPRA.

Messaggio precedente

CONTROLLO DELL’ABORTO ENZOOTICO: Perché è sempre stato così difficile da controllare?

Post successivo

DA DOVE SI ORIGINANO I COSTI DELLA MASTITE?

Related Posts

Come possiamo ridurre l’uso di antibiotici per la mastite?

Come possiamo ridurre l’uso di antibiotici per la mastite?

Dicembre 13, 2022

Gli antibiotici sono spesso necessari per curare le infezioni, ma pratiche scorrette possono causare la comparsa di resistenza. La mastite...

Comprendere Chlamydia abortus: come si manifesta la malattia?

Comprendere Chlamydia abortus: come si manifesta la malattia?

Novembre 21, 2022

Chlamydia abortus è uno dei patogeni che causa i maggiori problemi riproduttivi negli ovini e nei caprini. Sebbene sia il...

CATEGORIE

  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

NEWSLETTER

NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SUI PICCOLI RUMINANTI

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


CHIEDI AGLI ESPERTI


La tua opinione è importante per noi. Per questo motivo ti incoraggiamo a contattare il nostro team di esperti sui piccoli ruminanti per porre domande o discutere di eventuali dubbi circa la prevenzione sanitaria di pecore, capre e agnelli.

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


Post successivo
the costs of mastitis test (CMT) in sheep and goats

DA DOVE SI ORIGINANO I COSTI DELLA MASTITE?

small ruminants

Follow us

Linkedin
Youtube
Categories
  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

Pages

  • Blog
  • Videos
  • About us
  • Contact

HIPRA ©2023 All rights reserved

  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Menu
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la navigazione. Cliccando su Accetta acconsenti al nostro utilizzo di tutti questi cookie. Puoi anche scegliere di modificare le tue impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere il nostro Politica sui cookie.

ACCETTO TUTTI I COOKIE Impostazioni dei cookie
Politica sui cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessaria
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: non definito
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 1 giorno 1 ora
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-non-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessari".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario
Non-necessario
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.

_ga
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie viene installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
Durata: 1 anno 20 giorni 8 ore 51 minuti
Tipo: Analytics

_ga_CDFH4BHCQC
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: nessuna descrizione.
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: altro
ACCETTA E SALVA

Basic Personal Data Protection information:

Controller: LABORATORIOS HIPRA, S.A.
Purposes: Managing the contractual and/or business relationship with HIPRA, including sending news, promotions and invitations to events sponsored by HIPRA.
Lawful basis: Performance of the contractual relationship and HIPRA’s legitimate Interest.
Recipients: Third parties to which HIPRA has entrusted cloud computing, security, auditing, mailing, technical and computer support services, as well as companies in its group.
Rights: Request access to and rectification or erasure of personal data and other rights as explained in the additional information. You can seeview the detailed additional information about data protection in our Privacy Policy.

For further information, please check our detailed information on Data Protection.

Sito web per veterinari

I contenuti di questo sito sono rivolti esclusivamente ai veterinari prescrittori. Cliccando su “Accetta” dichiari di essere un veterinario. Altrimenti, fare clic su “Rifiuta” e contattare un veterinario.

ACCETTARE
PER RIFIUTARE

NEWSLETTER

Don´t miss any updates

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.