piccoli ruminanti
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Menu
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Cerca
Chiudi

Clostridi: quali sono le specie più importanti?

  • Marzo 1, 2023
I clostridi sono responsabili di varie patologie nei piccoli ruminanti. Molte volte l’unico segno clinico è costituito dal decesso di animali senza alcuna causa apparente. L’impatto di questa malattia è globale, ma allevatori e veterinari hanno a disposizione strumenti per prevenire il problema. Scopri di più sull’argomento nel seguente articolo.

Che cosa sono i clostridi?

I clostridi sono un gruppo di batteri Gram+ anaerobi, di forma circolare e produttori di tossine, che sono presenti nell’ambiente e nell’apparato digerente. Provocano tossinfezioni non contagiose, per lo più a decorso iperacuto.

principali clostridi
Fig. 1. I clostridi hanno una distribuzione mondiale e possono colpire qualsiasi allevamento.

Si suddividono in 3 macrogruppi, a seconda dell’azione della tossina:

– Istotossici: colpiscono le cellule ematiche, le membrane cellulari dei tessuti e l’endotelio. Causano principalmente cancrena ed edema nel tessuto muscolare.

– Enterotossici: aumentano la permeabilità, la motilità e la vasodilatazione dell’intestino, oltre a distruggere la mucosa.

– Neurotossici: colpiscono il sistema nervoso.

Le tossine sono responsabili dei sintomi clinici, della morte dell’animale e delle lesioni osservabili all’autopsia.

 

I principali clostridi

I clostridi più frequenti nei piccoli ruminanti sono:

– C. perfringens: è il più importante.

· tipo D: principale causa di enterotossiemia e morte improvvisa. All’ispezione post mortem si può osservare il rene molle.

· tipo B e C: colpiscono gli animali giovani, causando diarrea emorragica e morte.

– C. novyi: prevalentemente di tipo B, è causa di necrosi epatica.

– C. chauvoei: responsabile del carbonchio sintomatico (black leg). Possiamo vedere animali con zoppia e muscolatura nera a causa della necrosi.

– C. septicum: responsabile del braxy (abomasite) e dell’edema maligno, è uno degli agenti patogeni che causa perdite economiche più gravi.

– C. sordellii: causa una sintomatologia simile a quella del C. septicum. Gli ovini sono molto suscettibili.

– C. tetani: è responsabile del tetano. Il segno principale è costituito da paralisi rigida e morte improvvisa.

Le diverse specie di clostridi condividono il codice genetico di varie tossine, ma con differenti capacità di produzione.

 

Fattori predisponenti:

Le malattie da clostridi sono correlate ai seguenti fattori:

– Traumi o procedure, chirurgiche o meno (taglio della coda, tosatura, parto, castrazione, predazione… ecc.).

– Bruschi cambiamenti nella dieta o cattiva conservazione degli alimenti.

– Cattiva gestione della colostratura.

– Cattiva disinfezione degli ombelichi.

– Stress.

 

Conclusioni

– I clostridi hanno un impatto globale.

– Producono tossine, che sono la causa della patologia.

– Causano varie malattie, la maggior parte delle quali ha un decorso iperacuto.

– La vaccinazione è lo strumento più efficace per prevenire la malattia da clostridi.

 

Articolo scritto da:
David Raimundo Crespo. Global Product Manager, Small Ruminants Franchise – HIPRA

Messaggio precedente

Colostro: il primo passo per assicurare il futuro dell’allevamento

Related Posts

Colostro: il primo passo per assicurare il futuro dell’allevamento

Colostro: il primo passo per assicurare il futuro dell’allevamento

Febbraio 20, 2023

La mortalità neonatale è un problema che affligge tutti gli allevamenti, causando ingenti perdite economiche. Circa il 15-20% degli agnelli...

vaccinating against mastitis

Come possiamo ridurre l’uso di antibiotici per la mastite?

Febbraio 22, 2023

Gli antibiotici sono spesso necessari per curare le infezioni, ma pratiche scorrette possono causare la comparsa di resistenza. La mastite...

CATEGORIE

  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

NEWSLETTER

NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SUI PICCOLI RUMINANTI

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


CHIEDI AGLI ESPERTI


La tua opinione è importante per noi. Per questo motivo ti incoraggiamo a contattare il nostro team di esperti sui piccoli ruminanti per porre domande o discutere di eventuali dubbi circa la prevenzione sanitaria di pecore, capre e agnelli.

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


small ruminants

Follow us

Linkedin
Youtube
Categories
  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

Pages

  • Blog
  • Videos
  • About us
  • Contact

HIPRA ©2023 All rights reserved

  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Menu
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la navigazione. Cliccando su Accetta acconsenti al nostro utilizzo di tutti questi cookie. Puoi anche scegliere di modificare le tue impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere il nostro Politica sui cookie.

ACCETTO TUTTI I COOKIE Impostazioni dei cookie
Politica sui cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessaria
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: non definito
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 1 giorno 1 ora
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-non-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessari".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario
Non-necessario
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.

_ga
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie viene installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
Durata: 1 anno 20 giorni 8 ore 51 minuti
Tipo: Analytics

_ga_CDFH4BHCQC
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: nessuna descrizione.
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: altro
ACCETTA E SALVA

Basic Personal Data Protection information:

Controller: LABORATORIOS HIPRA, S.A.
Purposes: Managing the contractual and/or business relationship with HIPRA, including sending news, promotions and invitations to events sponsored by HIPRA.
Lawful basis: Performance of the contractual relationship and HIPRA’s legitimate Interest.
Recipients: Third parties to which HIPRA has entrusted cloud computing, security, auditing, mailing, technical and computer support services, as well as companies in its group.
Rights: Request access to and rectification or erasure of personal data and other rights as explained in the additional information. You can seeview the detailed additional information about data protection in our Privacy Policy.

For further information, please check our detailed information on Data Protection.

Sito web per veterinari

I contenuti di questo sito sono rivolti esclusivamente ai veterinari prescrittori. Cliccando su “Accetta” dichiari di essere un veterinario. Altrimenti, fare clic su “Rifiuta” e contattare un veterinario.

ACCETTARE
PER RIFIUTARE

NEWSLETTER

Don´t miss any updates

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.