piccoli ruminanti
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Menu
  • Blog
  • Video
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Español
    • Ελληνικα
Cerca
Chiudi

Le cellule somatiche possono influenzare la produzione di formaggio?

  • Maggio 15, 2023
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su weibo
Weibo
La conta di cellule somatiche (CCS) individuale e nella cisterna è un buon indicatore della salute della mammella nel gregge e della qualità del latte. Numerosi studi mostrano una relazione diretta tra la CCS del latte e la quantità e qualità del formaggio prodotto.

Impatto sulla composizione del latte

Il numero di cellule somatiche nel latte di pecora e capra può aumentare a causa di vari fattori, di cui il principale è la mastite.

Una CCS elevata è associata a variazioni nella composizione del latte. In caso di danno al tessuto ghiandolare, si riduce la sintesi di alcuni componenti e aumenta la permeabilità delle membrane, provocando il passaggio dei componenti dal sangue al latte.

Fig. 1. La maggior parte del latte di capra e pecora viene utilizzata per la produzione di formaggio e altri prodotti caseari.

Il latte con una CCS elevata contiene meno grassi, caseina e lattosio, ma presenta un numero maggiore di proteine del siero di latte e un pH più alto. Ciò comporta un’alterazione della composizione fisico-chimica del formaggio.

Ad esempio, la coagulazione del formaggio è alterata dai cambiamenti nel contenuto di caseina, in quanto questi influenzano la funzione del caglio e degli starter di fermentazione.

In presenza di una CCS elevata, anche gli ioni di cloro aumentano e alterano la pressione osmotica del latte, fattore che influisce anche sul tempo di coagulazione.

I cambiamenti nella coagulazione e il calo della resa casearia aumentano i costi di produzione e riducono i profitti.

 

Cellule somatiche ed enzimi

La plasmina è l’enzima proteolitico più abbondante nel latte. Il suo precursore è il plasminogeno, di cui la presenza di cellule somatiche favorisce la trasformazione in plasmina (soprattutto macrofagi). L’attività della plasmina è il fattore che maggiormente influenza la coagulazione e la degradazione della caseina e concorre al calo della produzione di formaggio.

SCC and the production and quality of cheese
Fig. 2. Le caratteristiche del formaggio possono essere alterate se questo viene prodotto con latte con una CCS elevata.

La proteolisi porta anche alla produzione di ammine biogene (composti azotati) quali istamina, serotonina, tiramina, triptamina… ecc. Alti livelli di questi composti possono causare intossicazioni.

Il sapore del formaggio dipende da varie reazioni enzimatiche come la proteolisi, la lipolisi e la fermentazione.

I leucociti producono anche enzimi lipolitici. Le lipasi modificano la membrana dei globuli lipidici del latte inducendo il rilascio di acidi grassi come quello butirrico.

La lipolisi provoca un sapore rancido nel formaggio e la proteolisi causa un gusto amaro, oltre ad influire sulla consistenza.

Conclusioni

– La CCS influisce notevolmente sulla produzione e la qualità del formaggio, motivo per cui è interessante monitorarla negli allevamenti.

– Se non si usa latte di buona qualità, non si ottiene una buona resa casearia, con conseguenti perdite economiche.

– È necessario adottare misure che aiutino a controllare la CCS nell’allevamento: gestione e vaccinazione.

 

Autrice dell’articolo:
Tania Perálvarez Puerta. Global Product Manager, Small Ruminants Franchise – HIPRA

 

Riferimenti bibliografici:

  • Moradi, M., et al. The relationship between milk somatic cell count and cheese production, quality and safety: A review. International Dairy Journal, 2020
  • S. X. Chen., et al. Effect of somatic cell count in goat milk on yield, sensory quality, and fatty acid profile of semisoft cheese. Journal of Dairy Science Vol. 93 No. 4, 2010
  • Park YW., et al. (2017) Factors Affecting Sensory Quality of Goat Milk Cheeses: A Review. J Adv Dairy Res 5: 185
  • Klára Podhorecká., et al. Somatic Cell Count in Goat Milk: An Indirect Quality Indicator. Foods 2021, 10, 1046
  • M. Albenzio., et al. (2004) Effects of Somatic Cell Count and Stage of Lactation on the Plasmin Activity and Cheese-Making Properties of Ewe Milk. J. Dairy Sci. 87:533–542
  • K. Raynal-Ljutovac., et al. Somatic cells of goat and sheep milk: Analytical, sanitary, productive and technological aspects. Small Ruminant Research 68 (2007) 126–144
Messaggio precedente

Clostridi: quali sono le specie più importanti?

Post successivo

Vaccinazione contro la leucotossina: quali benefici si possono ottenere?

Related Posts

Chlamydia Canada

Qual è il principale agente patogeno responsabile di aborti in Canada?

Maggio 30, 2023

Secondo i risultati di questi studi, è possibile affermare che Chlamydia abortus costituisce un problema significativo in Canada. È pertanto...

Vaccinazione contro la leucotossina: quali benefici si possono ottenere?

Vaccinazione contro la leucotossina: quali benefici si possono ottenere?

Maggio 30, 2023

La vaccinazione contro il complesso respiratorio ovino (CRO) è sempre raccomandata a causa del grande impatto della malattia. Nel seguente...

CATEGORIE

  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

NEWSLETTER

NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SUI PICCOLI RUMINANTI

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


CHIEDI AGLI ESPERTI


La tua opinione è importante per noi. Per questo motivo ti incoraggiamo a contattare il nostro team di esperti sui piccoli ruminanti per porre domande o discutere di eventuali dubbi circa la prevenzione sanitaria di pecore, capre e agnelli.

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.


Post successivo
Vaccinazione contro la leucotossina: quali benefici si possono ottenere?

Vaccinazione contro la leucotossina: quali benefici si possono ottenere?

small ruminants

Follow us

Linkedin
Youtube
Categories
  • Altre malattie di capre et pecore
  • Esperienza sul campo
  • Mastite
  • Respiratori
  • Riduzione antibiotica
  • Riproduttivo
  • Zoppina

Pages

  • Blog
  • Videos
  • About us
  • Contact

HIPRA ©2023 All rights reserved

  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Menu
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Politica sulla riservatezza
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la navigazione. Cliccando su Accetta acconsenti al nostro utilizzo di tutti questi cookie. Puoi anche scegliere di modificare le tue impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere il nostro Politica sui cookie.

ACCETTO TUTTI I COOKIE Impostazioni dei cookie
Politica sui cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessaria
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: non definito
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 1 giorno 1 ora
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario

cookielawinfo-checkbox-non-required
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessari".
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: necessario
Non-necessario
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.

_ga
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: questo cookie viene installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
Durata: 1 anno 20 giorni 8 ore 51 minuti
Tipo: Analytics

_ga_CDFH4BHCQC
Dominio: .aboutsmallruminants.com
Descrizione: nessuna descrizione.
Durata: 1 anno 19 giorni 15 ore 19 minuti
Tipo: altro
ACCETTA E SALVA

Basic Personal Data Protection information:

Controller: LABORATORIOS HIPRA, S.A.
Purposes: Managing the contractual and/or business relationship with HIPRA, including sending news, promotions and invitations to events sponsored by HIPRA.
Lawful basis: Performance of the contractual relationship and HIPRA’s legitimate Interest.
Recipients: Third parties to which HIPRA has entrusted cloud computing, security, auditing, mailing, technical and computer support services, as well as companies in its group.
Rights: Request access to and rectification or erasure of personal data and other rights as explained in the additional information. You can seeview the detailed additional information about data protection in our Privacy Policy.

For further information, please check our detailed information on Data Protection.

Sito web per veterinari

I contenuti di questo sito sono rivolti esclusivamente ai veterinari prescrittori. Cliccando su “Accetta” dichiari di essere un veterinario. Altrimenti, fare clic su “Rifiuta” e contattare un veterinario.

ACCETTARE
PER RIFIUTARE

NEWSLETTER

Don´t miss any updates

Ho letto e accetto la Politica sulla privacy di HIPRA e le Informazioni di base sulla protezione dei dati.